lunedì 22 aprile 2013
Spaghetti alle carote
Questo è il primo piatto estivo preferito da mio marito, la ricetta è di mia nonna e l'ho apprezzata fin da bambina!! Il dolce delle carote e il sapore più forte delle olive unito con il pizzicore del pepe si sposa che è una meraviglia.. in più è anche semplice e abbastanza light,che certo non guasta! Oggi con una giornata di primavera così uggiosa, questi spaghetti sono perfetti per assaggiare un pò di sole!
Ingredienti:
3-4 carote
olive
capperi
origano
aglio (1 spicchio)
olio,sale e pepe
parmigiano reggiano
Rosolare l'aglio in una padella con l'olio poi toglierlo e aggiungere le carote grattugiate,far appassire e insaporire con olive,capperi,origano,sale e pepe a seconda dei gusti. Aggiungere olio se necessario. Scolare gli spaghetti,spolverare con parmigiano e saltare qualche minuto in padella.
sabato 6 aprile 2013
Tagliatelle zucchine e crudo
L'altro giorno ho riprodotto una ricetta di mia mamma che mi era piaciuta moltissimo, pur non avendo uno degli ingredienti ho ottenuto un primo piatto da leccarsi i baffi e allo stesso tempo leggero!! La ricetta originale prevede la pancetta croccante,io ho usato il crudo, quindi potete provare entrambe la varianti ;)
Ingredienti:
1 zucchina grande
prosciutto crudo
mozzarella
1 spicchio di aglio
parmigiano grattugiato
sale e pepe
tagliatelle
Far soffriggere l'aglio in una padella con olio, toglierlo prima che imbrunisca toglierlo e soffriggere le zucchine tagliate sottili, farle cuocere bene poi salare e pepare. In un'altra padella scaldare il prosciutto tagliato a striscioline finchè non diventa leggermente croccante. Scolare le tagliatelle,condire con le zucchine e il prosciutto,aggiungere la mozzarella a dadini e farla sciogliere. Terminare con una spolverata generosa di parmigiano.
sabato 23 marzo 2013
Lasagne ai broccoli
Oggi ho deciso di cimentarmi nella preparazione delle mie prima lasagne vegetali e dopo un accurato "studio" ho optato per i broccoli, che piacciono molto sia al marito che al pupo. Sono venute così bene che credo replicherò presto con altre verdure!! Il mio bimbo si è pappato una porzione bella grossa per la soddisfazione della mamma ;) Insomma,un pranzetto da leccarsi i baffi!
INGREDIENTI per una teglia da 4 persone:
due broccoli
lasagne sottili
besciamella (preparata con 800cl di latte)
olio
aglio
parmigiano grattugiato
mozzarella
Sbollentare il broccolo tagliato a cimette,poi farlo saltare in padella con olio e uno spicchio d'aglio, salare,papare e a piacere aggiungere del pomodoro a pezzetti. Frullare 2/3 dei broccoli con un po di besciamella. Preparare gli strati partendo dalla purea di broccolo,besciamella,cimette,parmigiano e mozzarella a pezzetti. In forno a 220° per mezz'ora circa.
ps: la besciamella l'ho preparata io e consiglio di fare così perchè in genere quella già pronta è troppo densa e non permette alle lasagne di cuocersi bene (avendo usato lasagne secche,quelle che non si sbollentano)
lunedì 11 marzo 2013
Cannelloni zucchine e mozzarella
Buondì! Era un pò di tempo che non postavo una ricetta e il motivo principale è che ho rotto la macchina fotografica,per cui il passaggio cellulare-pc è sempre piuttosto difficoltoso e finisce che mi dimentico!! Oggi vi lascio questa ricetta di Alessandro Borghese,il celebre (e belloccio!) cuoco di Real Time.. I cannelloni fatti in questo modo si sono rivelati un primo gustoso,leggero e relativamente veloce da preparare, ottimo per questo timido inizio di primavera!
per ingredienti e procedimento vi rimando direttamente al link !
ps: io non ho usato pasta fresca ma cannelloni già fatti e li ho cotti al dente in acqua salata come fosse pasta.
giovedì 14 febbraio 2013
Sformatini zucca e patate con cuore filante
Buon S.Valentino! Stasera su una bella tovaglia coi cuoricini rossi ho servito ai miei amori degli sformatini di zucca e patate con cuore di provola filante che hanno scalato la top 10 dei piatti più succulenti e apprezzati!!
Ingredienti per 4 sformatini:
2-3 patate grosse
una fetta di zucca
pan grattato
parmigiano grattugiato
provola dolce
1 uovo
sale,pepe
Cuocere la zucca in forno e lessare le patate, poi passarle al passapatate. Scavare la polpa di zucca e unire alla purea, poi aggiungere il parmigiano (circa 4 cucchiai colmi), l'uovo, un pizzico di sale e pepe poi mescolare. Se troppo liscio aggiungere pan grattato per addensare.
Imburrare e cospargere di pan grattato i pirottini (diametro 8cm), riempirli per metà, mettere una fettina di provola e riempire di nuovo fino all'orlo. Infornare a 200° per mezz'ora, poi sformare e decorare con un filo di aceto balsamico (che tra parentesi sta benissimo come sapore!!).
martedì 29 gennaio 2013
Filetti di salmone al sesamo con contorno di broccoli gratinati
Altra ricetta a base di salmone,questa volta fresco e devo dire che per averlo cucinato per la prima volta è riuscito davvero bene, un piatto originale e gustoso che ha riscosso successo e mi sono meritata svariati complimenti dai miei commensali ;) Ho finalmente sperimentato,con le dovute modifiche e semplificazioni, una ricetta di un libro che mi è stato regalato a Natale e dopo questa penso proprio che continuerò con altre.
Gli ingredienti che danno il particolare sapore al salmone sono i semi di sesamo e la salsa di soia,che insieme sono perfetti. Provare per credere! Baci
Ingredienti
filetti di salmone fresco senza pelle
semi di sesamo
salsa di soia
olio di semi di sesamo
zenzero in polvere
per il contorno:
broccoli
pan grattato
parmigiano grattugiato
olio
Lessare al dente i broccoli,scolarli e riporli in una pirofila unta con un filo di olio, cospargerli di pan grattato e parmigiano,poi metterli in forno a 180° funzione grill per mezz'ora.
Preparare la marinatura con due cucchiai di salsa di soia,due di olio e un cucchiaio di zenzero, mischiare il tutto poi immergervi i filetti di salmone,rigirandoli bene. Dopo 5 minuti cospargere i filetti con i semi di sesamo e cuocerli su piastra anti aderente o padella per 4-5minuti per lato.
E' una cena originale ma veloce!
sabato 12 gennaio 2013
Tagliolini al salmone
I tagliolini al salmone sono una parte della mia infanzia,me li cucinava tutti i sabati mia nonna e proprio da lei ho imparato questa semplicissima ma gustosa ricetta! Quando ho poco tempo ma ho voglia di un piatto sostanzioso e di "effetto" li preparo sempre ;) e devo dire che sono sempre molto apprezzati da grandi e piccini!
Ingredienti per 2:
100g di salmone affumicato
20g di burro
olio
prezzemolo tritato
passata di pomodoro (una punta di cucchiaio)
rhum o vodka
panna da cucina o fresca
Tagliare il salmone a pezzetti, nel frattempo far sciogliere il burro e poco olio in una padella capiente, aggiungere il salmone e farlo diventare rosa poi sfumare con un bicchierino di rhum (o vodka o altro alcolico) . Aggiungere la panna,la punta di passata (per dare un colore rosato) e spegnere il fuoco, non necessita di una cottura vera e propria. Infine una manciata di prezzemolo tritato. Cuocere i tagliolini e saltarli in padella un minuto col sugo.
Ingredienti per 2:
100g di salmone affumicato
20g di burro
olio
prezzemolo tritato
passata di pomodoro (una punta di cucchiaio)
rhum o vodka
panna da cucina o fresca
Tagliare il salmone a pezzetti, nel frattempo far sciogliere il burro e poco olio in una padella capiente, aggiungere il salmone e farlo diventare rosa poi sfumare con un bicchierino di rhum (o vodka o altro alcolico) . Aggiungere la panna,la punta di passata (per dare un colore rosato) e spegnere il fuoco, non necessita di una cottura vera e propria. Infine una manciata di prezzemolo tritato. Cuocere i tagliolini e saltarli in padella un minuto col sugo.
mercoledì 2 gennaio 2013
Insalata depurativa
Indivia con pere,noci e pecorino
Eccoci qui dopo questi giorni di festa in cui ci siamo abbuffati a dovere di prelibatezze cucinate da mamme e nonne ;) e quindi oggi per me e mio marito ho pensato di fare una bella insalata depurativa per recuperare un pò! Questa insalata la fa spesso mia suocera quindi la ricetta è sua..devo dire che mi è piaciuta dalla prima volta che l'ho assaggiata perchè amo la frutta in piatti salati e poi è semplice,leggera ma nutriente..insomma,nel dopo-feste ci voleva!
Ingredienti:
Indivia o cicoria
noci
1 pera
pecorino semi stagionato
Le quantità vanno un po a occhio e un po a piacere, per condirla basta un pizzico di sale e olio evo.. ma sta benissimo anche con l'aceto balsamico!
Iscriviti a:
Post (Atom)