sabato 24 novembre 2012

Torta alla ricotta



Oggi vi posto la ricetta della torta alla ricotta che faccio spesso quando ho voglia di una "coccola" per il palato molto golosa, ma allo stesso tempo semplice e genuina. Questa torta è profumata ed estremamente soffice.. da provare!

Ingredienti:

3 uova
300g di zucchero
300g di farina
50g di burro (ammorbidito a temperatura ambiente)
250g di ricotta
1/2 bicchiere di latte
una bustina di lievito per dolci
una bustina di vanillina
zucchero a velo

Procedimento:

Montare gli albumi a neve ben ferma, a parte montare i tuorli con lo zucchero e il burro,aggiungere la ricotta e il latte continuando a montare (se usate una frusta elettrica è meglio), poi aggiungere la farina col lievito e la vanillina. Infine aggiungere pian piano gli albumi mescolando dall'alto verso il basso con un cucchiaio di legno.
Versare il composto in uno stampo da 26cm imburrato e cosparso di zucchero, infornare a 180° per mezz'ora o finchè la prova stecchino non sia superata! :) Sfornare,lasciar raffreddare e cospargere di zuccchero a velo.

martedì 20 novembre 2012

Caesar salad



La Caesar salad è un'insalata internazionale e per la ricetta (più o meno) originale, nonché per la sua origine, vi rimando al web dove le ricette si sprecano! Oggi ho fatto la MIA Caesar salad e siamo rimasti molto soddisfatti, marito compreso (che odia l'insalata!). Se avete voglia di un piatto unico sano e veloce per un pranzo un pò diverso dal solito,eccovela servita ;)

Ingredienti:

misticanza
petto di pollo
pan carrè
aglio
olio
noci
1 uovo
1 limone
salsa Worchestershire
formaggio grana
sale

Procedimento: tagliare il pane carrè a cubetti e farlo tostare in padella con un filo d'olio e 2 spicchi di aglio. Cuocere i petti di pollo alla piastra e tagliare il grana a scaglie e unire il tutto con qualche gheriglio di noce e condire con poco olio. Preparare a salsa mettendo nel mixer l'uovo, uno spicchio di aglio,una presa di sale, il succo del limone e un cucchiaio di salsa Worchestershire, frullare finchè non diventa densa e aggiungere all'insalata solo al momento di mangiarla. Se non si è sicuri di gradire il gusto particolare della salsa,'insalata si può comunque condire con olio,sale e solo un assaggio di salsa!

mercoledì 14 novembre 2012

Tortini di patate e cavolfiore


In questo periodo sto sperimentando verdure che di solito non cucino mai e quindi oggi vi presento questo tortino di patate con cavolfiore che è risultato un piatto da leccarsi i baffi ed è piaciuto molto anche a me che non amo questo ortaggio! Provare per credere!

Ingredienti (5 tortini):

4 patate medie
mezzo cavolfiore
1 uovo
40g di parmigiano
pan grattato
burro
sale,pepe

per la crema:

gorgonzola
latte
1 spicchio di aglio
olio

PROCEDIMENTO

lessare le patate e i cavolfiori, poi passare le patate e frullare 2/3 del cavolfiore,unire il tutto aggiungendo l'uovo,qualche fiocco di burro,sale pepe q.b, una manciata di pan grattato, poi imburrare gli stampini (usa e getta) e cospargerli di pan grattato. Riempire gli stampini col composto rimanendo mezzo cm sotto al bordo, infornare per 30min a 180°. Nel frattempo rosolare lo spicchio di aglio in una padella con poco olio,aggiungere il cavolfiore rimasto e schiacciarlo con una forchetta,poi un goccio di latte e il gorgonzola e lasciare amalgamare il tutto per creare una specie di salsa.
Sfornare gli stampini,lasciar raffreddare 10 minuti e poi sformarli, accompagnandoli dalla salsa calda. Gnam!


martedì 13 novembre 2012

Sformatino di finocchi

Ho sempre cercato di preparare il finocchio in un modo diverso che non fosse crudo nel pinzimonio e ho trovato finalmente su un libro una ricettina sfiziosa a cui ho apportato le mie piccole modifiche (è piu forte di me!), uno sformato che può diventare benissimo un piatto unico oppure può essere usato come contorno ad una carne. 

Ingredienti (4 persone):

800g di finocchi
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
150g di gruviera (o altro formaggio simile)
1dl di latte
3 uova
burro
sale,pepe
pan grattato

Procedimento:

lessare i finocchi in acqua leggermente salata e tagliarli a listarelle piu o meno grandi. A parte sbattere le uova,il latte,il parmigiano,un pizzico di sale e pepe. Tagliare la gruviera a fettine, imburrare una teglia e disporre gli strati di finocchio (bel scolati e nel caso asciugati con carta assorbente) intervallati dalla gruviera, poi versare il composto di uova e infornare a 180° per mezz'ora. Tra uno strato e l'altro io ho messo anche una spolverata di pan grattato,perchè il finocchio tende a bagnare,così ho pensato a questa piccola variante, Buon appetito!


lunedì 12 novembre 2012

Biscottini con mascarpone

Oggi avevo voglia di fare qualcosa in cucina col mio bimbo e ricordavo di avere del mascarpone in frigo da finire..così, spulciando un po in rete ho trovato questa ricettina che,leggermente modificata, si è rivelata perfetta! Abbiamo ottenuto dei biscotti morbidi,gustosi e perfetti da presentare con il tè delle cinque :)

Ingredienti:

180g di farina
100g di mascarpone
70g di zucchero
50g di burro
un cucchiaino di lievito per dolci

Incorporare tutti gli ingredienti e impastare bene, poi formare un panetto e riporlo in frigo per una mezz'ora. Con l'aiuto di un matterello piccolo e farina spianare la pasta, con le formine creare i biscottini come piu vi piace..potete anche fare con le mani delle palline o forme piu allungate..insomma,largo alla fantasia!
Infornare a 180° per 15 minuti circa (il tempo dipende dallo spessore dei vostri biscotti,quando sono dorati e con gli orli scuri sono pronti) lasciar raffreddare e servire.
Prima di infornare potreste zuccherare la superficie con zucchero di canna o decorarli con praline colorate!


giovedì 8 novembre 2012

Brazil!

Pudim de leite

Continua la serie di ricette "etniche" con questo golosissimo dolce brasiliano a base di latte condensato e caramello. L'ho mangiato per la prima volta quando sono stata in Brasile e me ne ero innamorata perchè mi piace molto il caramello e unito al gusto unico del latte non poteva che conquistarmi! E' un incrocio tra un creme caramel e una panna cotta,ma solo per darvi un'idea, perchè risulta diverso da entrambi!
La mia amica Monike mi dirà poi se è buono come il suo ;)

Ingredienti per il budino:

1 lattina di latte condensato da 397g (Nestlè)
latte (misurato sempre nella stessa lattina)
3 uova

per il caramello:

1 tazza da tè di zucchero
1 tazza da tè di acqua

Procedimento:

prendere una grossa teglia e riempirla per metà d'acqua calda, metterla in forno a 180° a riscaldare, nel frattempo preparare il caramello sciogliendo lo zucchero in un pentolino,aggiungere l'acqua e continuare a mescolare sul fuoco basso finchè non risulta addensato, poi prendere lo stampo per il budino (il mio è diametro 22 con un buco di 10,sembra piccolo ma è prefetto per queste dosi) e versarci dentro un po di caramello,il resto tenerlo da parte. Preparare il budino frullando per qualche minuto il latte condensato,il latte e le uova. Trasferire il composto nello stampo, facendo molta attenzione infornarlo all'interno della teglia e cuocere a bagnomaria per minimo 50 minuti, finchè non si gonfia e assume un colore bruno sulla superficie,poi spegnere il forno e lasciarlo raffreddare per altri 15 minuti, sfornare e dopo 1 ora mettere in frigo per almeno 2 ore. A questo punto sformare su un piatto e servire ben freddo (se serve lasciare piu di 2 ore in frigorifero), aggiungendo il restante caramello.





domenica 4 novembre 2012

Tex mex!

Tacos con chili di carne

L'altra sera abbiamo fatto una cena con le mie amiche e ho trovato le giuste "cavie" per realizzare una ricetta che da tempo volevo provare, il chili con carne. Questo non è un piatto messicano,come comunemente si pensa,bensì texano, anche se le opinioni che ho letto sono a volte discordanti! Comunque, il risultato è stato apprezzato e per chi ama i sapori speziati e piccantini ogni tanto.. è perfetto! Provatelo!

Ho seguito la ricetta del chili con carne di Giallozafferano a questo link, tranne per l'aggiunta delle spezie; io infatti ho usato un mezzo cucchiaino di preparato per chili, un misto di pepe,paprika,cumino,origano,peperoncino e dava quel sapore tipico azzeccatissimo..in più ho aggiunto solo la cannella perchè non era compresa nel preparato.
Per le tortillas, io ho usato quelle confezionate perchè mi veniva più semplice non essendo nella mia cucina,ma si possono fare in casa e le ricette in rete sono molte e facili!
Il "taco" è una tortilla di farina di mais farcita e ripiegata a metà come vedete nell'ultima foto. E dopo qualche info di servizio, eccovi la realizzazione. Buona domenica!