venerdì 21 dicembre 2012

Regali gastronomici



Liquore alla liquirizia

Eccovi i miei pensieri gastronomici per questo Natale.. il primo è il liquore alla liquirizia, che volevo provare da tempo e finalmente ho trovato lo spunto per farlo! E' davvero semplice e il risultato..ottimo! Poi ho preparato una golosissima marmellata di cipolle rosse e dei biscottini al burro. Devo dire che confezionare dei regali fatti da me è davvero una gran soddisfazione!

Ingredienti:

100g di liquirizia pura (amarelli,io li ho presi in erboristeria)
300ml di alcool 95°
750g di zucchero
500ml di acqua

Mettere l'acqua in una pentola capiente sul fuoco, aggiungere la liquirizia e farla sciogliere, quando l'acqua bolle spegnere il fuoco e aggiungere lo zucchero,mescolando fino a farlo sciogliere. Infine l'alcool. Far raffreddare e imbottigliare!

Marmellata di cipolle rosse

Per questa marmellata ho fatto riferimento a questa ricetta trovata su un blog,eccovi il link

Anche questa è una preparazione semplice ma di sicura riuscita, si accompagna bene con i formaggi, anche se io l'ho spazzolata direttamente col pane ;)


lunedì 17 dicembre 2012

Passatelli in brodo




Eccovi un'altra ricetta regionale, i passatelli sono un primo piatto tipico festivo emiliano-romagnolo e documentandomi ho saputo che sono diffusi anche nella provincia di Pesaro e Urbino. Sono un mio asso nella manica nelle giornate fredde oppure quando siamo un po' malaticci come in questo periodo..un vero toccasana,provare per credere! Ovviamente come tutti i piatti tipici ogni famiglia ha la propria ricetta, io vi propongo la mia ;) Per ottenere dei buoni passatelli serve un buon brodo di carne e io oggi avevo quello della mia nonna, non ho potuto resistere!

Ingredienti:

200g di parmigiano grattugiato
150g di pan grattano
4 uova
noce moscata,sale e pepe q.b

Impastare tutti gli ingredienti nel mixer o nell'impastatrice, poi continuare con le mani fino a formare un impasto omogeneo e solido. Dividere in due panetti, avvolgerli nella pellicola poi mettere in frigo. Far bollire il brodo poi mettere un po di impasto nello schiacciapatate (la grandezza dei fori la decidete voi in base al gusto,io uso quelli piccoli) e quando sono lunghi circa 3cm aiutandovi con la lama di un coltello fateli ricadere nella pentola. Essendo molto fini i miei non hanno bisogno di una vera e propria cottura, basta un bollore e quando salgono in superficie sono pronti!



martedì 11 dicembre 2012

Muffins time!



Avevo dell'uvetta da usare e mi sono cimentata nella preparazione dei miei primi muffins.. Ho modificato una ricetta trovata in rete e devo dire che il profumo, la morbidezza e la loro delicatezza sono sorprendenti!
Però come spesso succede quando mi viene in mente di realizzare un dolcetto mi accorgo di non avere tutti gli ingredienti, oppure, come in questo caso, gli strumenti! Infatti non ho trovato il mio stampo da muffins quindi ho ripiegato sui pirottini di alluminio usa e getta. Son venuti della dimensione giusta per una golosa merenda insieme al mio bimbo!

Ingredienti per 7 muffins con pirottini di alluminio d. 8cm :

240g di farina
120g di zucchero
1/2 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
120ml di latte
1 uovo
80g di burro
100g di uvetta

Ammollare l'uvetta per circa mezz'ora in acqua tiepida e rhum, poi asciugarla bene e passarla nella farina per non farla sprofondare nell'impasto. Fondere il burro a bagnomaria e unirvi il latte e l'uovo, a parte setacciare la farina,lo zucchero e la vanillina. Aggiungere il composto liquido a quello secco,infine il lievito e l'uvetta.
Imburrare e infarinare i pirottini, riempirli a 1cm da bordo, infornare subito a forno già caldo a 190° per 20/25 minuti.

martedì 4 dicembre 2012

Orecchiette alle cime di rapa



Comincio i miei esperimenti di ricette regionali con queste orecchiette alle cime di rapa.. non avevo mai cucinato le cime di rapa e son state davvero una piacevole scoperta! Alla fine è risultato un primo piatto delicato e gustosissimo che ha soddisfatto anche il marito scettico ;) secondo lui avevano un solo difetto,erano poche!ihih! 

Ingredienti:

orecchiette pugliesi
300g di cime di rapa
2 pomodori pelati
2 spicchi di aglio
2 filetti di alici
olio
peperoncino
pepe
formaggio grattugiato (pecorino)

Soffriggete l'aglio tagliato fine in un po di olio, aggiungere le alici e fatele sciogliere,poi peperoncino (andrebbe quello fresco,io ho messo mezzo peperoncino secco),i pomodori tagliati a pezzetti,il pepe e spegnere il fuoco. Nel frattempo lessare le cime di rapa in acqua salata (5 minuti) poi scolarle e metterle nella padella, nella stessa acqua cuocere le orecchiette, scolarle al dente e farle saltare con i condimento qualche minuto. Spolverare con formaggio a piacere e servire.